Acido borico

Acido borico

 

                 

 

Acido borico cos'è e a cosa serve

L’acido borico è un acido debole con proprietà antibatteriche, antimicotiche, insetticide. In natura lo troviamo sotto forma di cristalli incolori o di polvere bianca. Solitamente viene disciolto in acqua, soprattutto a caldo.


L’acido debole, in soluzione acquosa diluita dal 3% al 5% circa, si usa come disinfettante, prendendo il nome di acqua borica.

L'acido borico è anche un ingrediente comune in prodotti per la pulizia, l'igiene domestica e come antisettico e igienizzante per la persona.

 

Usi dell'acido borico

Antiparassitario - Insetticida:

Può essere infatti adoperato per contrastare la diffusione di formiche, scarafaggi e ragni negli ambienti domestici.


La modalità di impiego più sicura come antisettico domestico è in polvere da sciogliere in acqua. La soluzione viene così applicata nelle aree interessate per intervenire in modo efficace e pratico.

 

Acido borico contro le termiti: trappole efficaci


Si possono creare, ad esempio, piccole esche a base di acido borico e latte condensato per attrarre le termiti ed eventualmente aggiungete dei vermi mangia-termiti.


Vediamo ora come fare facilmente delle esche a base di Acido borico, efficaci rimedi naturali contro le termiti:


•    Prendete un recipiente di legno (il metallo potrebbe reagire chimicamente e rovinarsi ndr), un paio di guanti in lattice e del latte condensato.
•    Versare nel recipiente una piccola quantità di acido e di latte condensato e mescolate il tutto con un cucchiaio sempre di legno sino a quando otterrete un composto più “solido”
•    A questo punto modellate con i guanti il composto ottenuto per creare delle micro palline, le vostre esche.


Posizionate ora le vostre esche nei punti identificati in precedenza grazie alla cellulosa e attendete: le termiti verranno attratte dal latte condensato e entreranno anche a contatto con l’acido borico. Quest’ultimo ne causerà il decesso ed in aggiunta verrà traportato dalle termiti superstiti nel nido ponendo fine alla colonia nella vostra casa.

 

 

Azione Antisettica:
L’acido borico in soluzione al 3% è un antisettico che può venire usato su aree cutanee che sono irritate, secche oppure screpolate, per azione decongestionante, per punture di insetti, per la disinfezione di ustioni non gravi.


La soluzione si utilizza sotto forma di tamponi locali ad azione decongestionante da applicare direttamente una o due volte al giorno.


Bambini al di sopra dei 3 anni: l'Acido Borico può essere applicato direttamente una o due volte al giorno sulle aree infiammate associate a pelle screpolata, irritata o secca, dermatite da pannolino, scottature lievi, scottature solari, scottature da vento o punture di insetti.

 

Per l'Acne:
Acido borico contro l’acne: problema cutaneo che colpisce soprattutto gli adolescenti, l’acne è causata da un’infiammazione del tessuto cutaneo provocata dall’azione di un focolaio microbatterico. Impacchi di acido borico possono rappresentare una soluzione, trattandosi di una sostanza con alto potere disinfettante.

 

 

Per Igiene orecchio:
Acido borico per la pulizia delle orecchie: si tratta di una delle forme di somministrazione più comuni. Sia l’igiene sia la corretta protezione del padiglione uditivo possono spingere all’uso di una soluzione (in gocce) come l’acido borico.

 

 


Acido borico occhi:
Viene usato per le infezioni oculari: provocata da batteri, virus, allergie oppure da altri agenti, l’infezione oculare può essere risolta grazie all’utilizzo dell’acido borico oftalmico, in grado di migliorare la situazione ed evitare eventuali complicazioni.

 

 

Settore Metallurgico:

 


In metallurgia, comprese le operazioni di fusione per il recupero di metalli preziosi e non ferrosi, trafilatura, borurazione, brasatura, saldatura, brasatura e produzione di leghe. Può inoltre essere usato come ossido per ceramica o vetrofusione.

 

 


Tossicologia dell’acido borico
•    L’acido borico ha una bassa tossicità acuta.
•    L’acido borico non è un irritante cutaneo o un sensibilizzante cutaneo.
•    L’acido borico non è cancerogeno o mutageno.
•    L’acido borico può causare effetti sullo sviluppo nei ratti, nei topi e nei conigli.
•    I limiti di esposizione occupazionale all’acido borico sono 2 mg/m³.

 

Attenzioni e precauzioni

Tossico se ingerito in grandi quantità da persone o animali.
❗ Non usare vicino ad alimenti o superfici a contatto con cibo.
❗ Non è adatto come pesticida dove ci siano bambini o animali domestici senza protezioni adeguate.
❗Evitare l’uso prolungato sulla pelle o mucose.



Nonostante le sue molteplici applicazioni, è importante utilizzare l'acido borico con cautela e rispettando le dosi consigliate. L'uso eccessivo o prolungato di acido borico può essere tossica per il corpo umano. Pertanto, è fondamentale seguire le indicazioni del medico o del produttore, evitare l'uso su pelle irritata o lesa, e tenere lontano dalla portata dei bambini.

 

 

 

Vai al prodotto

 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.